Strumento di crittografia testo
Codifica Base64 (base64-encode)
La codifica Base64 converte i dati binari in testo per consentire una trasmissione sicura in ambienti come e-mail, URL e API web. È il metodo più utilizzato per convertire i dati in formato testo senza perdita di dati.
Decodifica Base64 (base64-decode)
La decodifica Base64 è il processo di ripristino dei dati codificati in Base64 al loro formato binario originale. Svolge un ruolo cruciale nei trasferimenti di file e nel ripristino dei dati delle immagini, garantendo l'integrità dei dati.
Hash MD5 (md5)
MD5 è un algoritmo che genera un valore hash a 128 bit, ampiamente utilizzato per i controlli di integrità dei dati. Tuttavia, a causa di note vulnerabilità di sicurezza, per scopi di sicurezza importanti si consiglia la famiglia di hash SHA-2.
Hash SHA-1 (sha1)
SHA-1 è una funzione di hash che produce un valore di hash a 160 bit. Un tempo era ampiamente utilizzato per le firme digitali e i certificati, ma ora viene gradualmente eliminato a favore di algoritmi di hash più sicuri a causa della sua suscettibilità agli attacchi di collisione.
Hash SHA-256 (sha256)
SHA-256 è una delle funzioni di hash della famiglia SHA-2, che genera un robusto valore di hash a 256 bit. È uno degli algoritmi di hash più affidabili oggi e viene ampiamente utilizzato in blockchain, certificati di sicurezza e archiviazione di password.
Hash SHA-224 (sha224)
SHA-224 è una funzione di hash della famiglia SHA-2 che produce un valore di hash a 224 bit. Raggiunge un equilibrio tra sicurezza e velocità di elaborazione e viene utilizzato in vari protocolli di sicurezza.
Hash SHA-512 (sha512)
SHA-512 è una funzione di hash della famiglia SHA-2 che genera un valore di hash molto lungo a 512 bit, fornendo una sicurezza estremamente elevata. Viene utilizzato principalmente in server ad alte prestazioni e in ambienti critici per la sicurezza.
Hash SHA-384 (sha384)
SHA-384 è una funzione di hash della famiglia SHA-2 che produce un valore di hash a 384 bit ed è una variante di SHA-512. Viene utilizzato principalmente in sistemi che richiedono un elevato grado di sicurezza.
Hash SHA-3 (sha3)
SHA-3 è l'ultimo standard di hash crittografico. Ha una struttura interna diversa da SHA-2, che ne migliora ulteriormente la sicurezza. Si prevede che diventerà l'algoritmo di hash standard in vari sistemi di sicurezza in futuro.
Hash RIPEMD-160 (ripemd160)
RIPEMD-160 è una funzione di hash crittografica che genera un valore di hash a 160 bit. È particolarmente utilizzato nella generazione di indirizzi di portafogli di criptovalute. È un algoritmo che bilancia sicurezza ed efficienza.
Codifica URI (encodeURI)
La funzione encodeURI codifica un'intera stringa URI, convertendola in modo che possa essere inclusa in modo sicuro in un indirizzo web. Trasforma i caratteri speciali o i caratteri non ASCII in un formato che può essere gestito correttamente dai browser web.
Codifica dei componenti URI (encodeURIComponent)
La funzione encodeURIComponent viene utilizzata per codificare i singoli componenti di un URI (ad es. i parametri di query). È più adatta per la gestione sicura di stringhe parziali piuttosto che dell'intero URL.
Decodifica URI (decodeURI)
La funzione decodeURI ripristina una stringa URI codificata con encodeURI alla sua forma originale. Interpreta i caratteri codificati in un indirizzo web e li converte in una stringa leggibile dall'uomo.
Decodifica dei componenti URI (decodeURIComponent)
La funzione decodeURIComponent ripristina un componente URI codificato con encodeURIComponent. Viene utilizzato principalmente per il ripristino di stringhe di query o dati di moduli.
HMAC-MD5 (HmacMD5)
HMAC-MD5 è un metodo che genera un codice di autenticazione del messaggio combinando una chiave segreta con la funzione di hash MD5. Viene utilizzato per garantire l'integrità e l'autenticazione dei dati e migliora notevolmente la sicurezza rispetto all'uso del solo MD5.
HMAC-RIPEMD160 (HmacRIPEMD160)
HMAC-RIPEMD160 esegue l'autenticazione del messaggio combinando l'hash RIPEMD-160 con una chiave segreta. È ampiamente utilizzato nei protocolli di sicurezza, in particolare quelli relativi alle criptovalute.
HMAC-SHA1 (HmacSHA1)
HMAC-SHA1 crea un codice di autenticazione del messaggio combinando l'algoritmo di hash SHA-1 con una chiave segreta. È stato ampiamente utilizzato in passato, ma viene gradualmente sostituito dalla famiglia SHA-2.
HMAC-SHA224 (HmacSHA224)
HMAC-SHA224 garantisce l'autenticazione del messaggio utilizzando l'hash SHA-224 e una chiave segreta. È adatto per ambienti che richiedono un equilibrio tra sicurezza e prestazioni.
HMAC-SHA256 (HmacSHA256)
HMAC-SHA256 combina l'hash SHA-256 con una chiave segreta per generare un codice di autenticazione del messaggio altamente sicuro. Viene utilizzato come standard nell'autenticazione API, nella firma di token e altro ancora.
HMAC-SHA3 (HmacSHA3)
HMAC-SHA3 fornisce una forte autenticazione del messaggio combinando l'ultima funzione di hash SHA-3 con una chiave segreta. È adatto per le applicazioni moderne in cui la sicurezza è fondamentale.
HMAC-SHA384 (HmacSHA384)
HMAC-SHA384 genera un codice di autenticazione del messaggio con l'hash SHA-384 e una chiave segreta, supportando un'autenticazione affidabile in ambienti ad alta sicurezza.
HMAC-SHA512 (HmacSHA512)
HMAC-SHA512 combina la potentissima funzione di hash SHA-512 con una chiave segreta per fornire un elevato livello di integrità e autenticazione dei dati. Viene utilizzato nei sistemi finanziari e governativi.
Crittografia AES (AES)
AES (Advanced Encryption Standard) è un algoritmo a chiave simmetrica ampiamente utilizzato per la crittografia dei dati. Crittografa le informazioni sensibili per prevenire intrusioni esterne o fughe di dati.
Decrittografia AES (AES)
La decrittografia AES è il processo di ripristino dei dati crittografati con AES al loro testo in chiaro originale. Viene utilizzato in tandem con la crittografia ed è essenziale per lo scambio sicuro di dati.
Crittografia TripleDES (TripleDES)
TripleDES è un metodo di crittografia a chiave simmetrica che migliora la sicurezza applicando l'algoritmo DES tre volte. È stato ampiamente utilizzato prima di AES ed è ancora utilizzato per la compatibilità.
Decrittografia TripleDES (TripleDES)
La decrittografia TripleDES è il processo di ripristino dei dati crittografati con TripleDES ai loro dati originali. È essenziale per mantenere la sicurezza dei dati insieme alla crittografia.
Crittografia RC4 (RC4)
RC4 è un cifrario a flusso che forniva una crittografia veloce, ma non è comunemente usato nei moderni sistemi di sicurezza a causa di diverse vulnerabilità di sicurezza. Viene utilizzato solo per una compatibilità limitata con i protocolli più vecchi.
Decrittografia RC4 (RC4)
La decrittografia RC4 è il processo di ripristino dei dati crittografati con RC4 al loro stato originale. A causa di problemi di sicurezza, l'uso di RC4 in nuovi progetti non è raccomandato.
Crittografia Rabbit (Rabbit)
Rabbit è un algoritmo di cifratura a flusso leggero che fornisce una crittografia veloce ed efficiente. È utile nei dispositivi a basso consumo e nei sistemi embedded.
Decrittografia Rabbit (Rabbit)
La decrittografia Rabbit è il processo di ripristino dei dati crittografati con flusso Rabbit, che fornisce sicurezza mantenendo un'elevata velocità di elaborazione.
Crittografia RabbitLegacy (RabbitLegacy)
RabbitLegacy è una versione precedente dell'algoritmo Rabbit, utilizzata in alcuni sistemi per la compatibilità. Il suo livello di sicurezza potrebbe essere inferiore a quello della versione moderna.
Decrittografia RabbitLegacy (RabbitLegacy)
La decrittografia RabbitLegacy è il processo di ripristino dei dati crittografati con RabbitLegacy. Potrebbe non essere adatto ai moderni requisiti di sicurezza, quindi si consiglia cautela.